fino al
Contenuti
Sports translation requires deep knowledge of both technical terminology and the culture behind it. In this webinar, we will explore the challenges of evolving sports language and look at effective terminology management strategies – including AI – to overcome them.
Programma
1. Quick introduction to The Action Sports Translator (TAST)
– Who we are and what we do
– Why the outdoor industry needs specialized translators
2. Why translating sports terminology is so challenging
– Slang, technical jargon, and regional variations
– How culture and community shape meaning
– Poor quality of existing content online (either human or AI/MT translation)
– Not well documented
– Examples from snowboarding, climbing, and surfing
3. Managing terminology in practice
– Glossaries, term bases, briefs, and communication workflows
– Collaboration between translators, reviewers, and clients
4. Leveraging AI and other tools
– How you can use AI to support terminology research and consistency
– Using modern CAT/TMS features effectively
5. Real-life examples and lessons learned
– Typical terminology traps and how to avoid them
– Case examples from outdoor brand projects (anonymized)
6. Final discussion and Q&A
Duration: 2 h (1:30 h presentation + 30min Q&A)
Relatori
Main speaker
Jorge Esteban Roca is a Spanish senior project manager at The Action Sports Translator, passionate about outdoor sports and adventure. With a background in translation studies and several years of experience on the agency side, he manages projects for major outdoor and action sports brands. He works closely with translators and clients to ensure linguistic and technical quality across languages, with a strong focus on terminology research and management.
Support speaker
Martina Russo is the founder and CEO of The Action Sports Translator, the only translation agency specializing in outdoor and action sports. After many years as a freelancer in translation and localization, she founded the company in 2018 to bring together professionals who share both linguistic expertise and a passion for the outdoors. She now oversees strategy, quality, and innovation across projects, with a particular focus on AI integration and terminology management.
Condizioni di partecipazione
- Il webinar è a pagamento e aperto a tutti. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Liguria, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
- Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@liguria.aiti.org.
- La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 2 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
- Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
- Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Liguria via e-mail: formazione@liguria.aiti.org
Informazioni di pagamento
Effettuare il bonifico sul conto corrente bancario intestato a:
AITI Liguria
IBAN: IT21Q0326801400052524251560
SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Translating outdoor experiences
ATTENZIONE: il bonifico deve essere effettuato soltanto se le iscrizioni risultano ancora aperte (verificare che il semaforo sia verde). Al contrario, se i posti sono esauriti e sono aperte le iscrizioni in lista di attesa (semaforo giallo), il bonifico dovrà essere effettuato soltanto dopo aver ricevuto l’eventuale mail di conferma dell’iscrizione. Ricordiamo che l'effettuazione del bonifico non sostituisce la procedura di iscrizione tramite il sito AITI e ogni bonifico ricevuto privo di regolare iscrizione tramite il sito sarà rimborsato.
La quota di iscrizione verrà rimborsata solo nei seguenti casi:
a) annullamento dell'evento da parte della Commissione Formazione per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per improvvisa indisponibilità dei relatori;
b) subentro di un iscritto in lista d'attesa in caso di rinuncia del partecipante, da comunicare tramite e-mail alla Commissioni Formazione con un preavviso di almeno 48 ore. In mancanza di una lista d'attesa o di un sostituto indicato dal partecipante, il partecipante non ha diritto al rimborso della quota di iscrizione. La mancata partecipazione dovuta a cause di forza maggiore non sarà riconosciuta ai fini del rimborso della quota di iscrizione.
Tariffe
| Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
|---|---|---|---|
| Socio AITI sezione organizzatrice | 25 Ott. 2025 10:00 | Gratuito | Iscriviti |
| Socio AITI altre sezioni | 01 Nov. 2025 10:00 | Gratuito | |
| Socio associazione FIT | 08 Nov. 2025 10:00 | 25.00 | |
| Non socio | 08 Nov. 2025 10:00 | 50.00 |